Isolazioni

Cappotto per isolamento termico: descrizione e benefici.

Il clima sta diventando sempre più “capriccioso” negli ultimi anni e le interruzioni di corrente si fanno sempre più comuni a causa di reti elettriche tese. Pertanto, mantenere stabili e miti le temperature del tuo appartamento non è mai stato così importante.

L’isolamento è fondamentale per garantire che la tua casa sia calda d’inverno e fresca d’estate indipendentemente dalla temperatura esterna. Ecco perché un numero sempre maggiore di persone si rivolgono a professionisti per realizzare un cappotto per isolamento termico.

Nelle prossime righe, vedremo di che si tratta e quali sono i benefici di questo intervento.

Cos’è il cappotto per isolamento termico?

Il cappotto per isolamento termico è un intervento che mira a integrare le facciate degli edifici con una serie di materiali che garantiscono un ottimale isolamento termico. Generalmente, vengono utilizzati materiali come malta adesiva e collanti, tasselli, materiali isolanti per cappotto termico come EPS, lana di roccia e sughero, malte e reti di armatura, intonaci di finitura e tanto altro.

E’ importante sapere che il cappotto per isolamento termico può essere sia interno che esterno. Il primo prevede dei costi inferiori e tempi di posa più brevi. Si tratta di una pratica molto utilizzata negli edifici urbani in quanto è complicato intervenire sulle facciate esterne.

Il cappotto per isolamento esterno, invece, garantisce maggiore isolamento, previene l’abitazione da danni esterni come crepe e muffe e riduce le zone fredde della tua casa. Tuttavia, ha un costo leggermente superiore rispetto al cappotto per isolamento interno in quanto il materiale utilizzato è in quantità maggiore.

Isolamento interno: un’altra soluzione a tua disposizione

Quando si parla di isolamento, non ci si riferisce solamente a quello esterno ma anche a quello interno. Infatti, l’isolamento termico interno è uno degli interventi più diffusi e che consente di ottenere una serie di vantaggi che si traducono in maggiore comfort e riduzione dei consumi energetici.

Attraverso la coibentazione interna, quindi, si può avere una casa più fresca d’estate e più calda d’inverno. Ciò contribuisce a ridurre l’accensione dei termosifoni e dei condizionatori.

Isolare le pareti tramite un cappotto interno è una delle soluzioni migliori quando non c’è la possibilità di effettuare un lavoro di isolamento delle pareti esterne, sia perché i condomini potrebbero non essere tutti d’accordo oppure perché è eccessivamente costoso dal punto di vista economico.

Hai bisogno di un preventivo gratuito?

Contattaci via e-mail, ti risponderemo il prima possibile!